Penelope: La Sirenetta del Mare

Penelope, Gianna Guerra

 

Ho deciso di parlare della statua ha chiamato Penelope.  Situata nella porta di Senigallia è un’attrazione turistica lei ha conosciuto come “La Sirenetta del mare”.  L’artista senigalliase Gianni Guerra ha creato la statua nel 1995 è stato presentato al pubblico nel 2004  Inspirato della storia Odissea specificamente la relazione di Odissea e Penelope.  Odissea è stato espulso da Ithaca e ha dovuto fare un lungo viaggio per ritornare all’isola.  Sebbene tutti persone pensavano che Odysseus ha morto, sua moglie Penelope credeva che sarebbe tornato. 

 

La figura di bronzo ha il corpo mezzo sembra che il resto del suo corpo sia sciolto.  Lei era speranza e paziente aspettando venti anni per il suo ritorno.  Mentre Odysseus era andato Penelope difese il loro amore. Il personaggio Penelope ha considerato un leggenda, uno spirito di amore lontano.  L’artista Guerra ha deciso di chiamare la scultura dopo la moglie di Odissea, Penelope. Circonda la Penelope sono molti lucchetti attaccato alle rocce. Quando si attacca una lucchetto alla statua, hai rinnovato la tua promessa d’amore.  L’idea è come il Pont des Arts in Francia ma tutti i lucchetti sono simili in bronzo o argento e non hanno niente scritto su di loro. 

 

La statua è per gli uomoni che attraversano il mare e le loro famiglie che aspettano il loro ritorno.  Lei diventa il simbolo della speranza per amori e marina.  Una Penelope come la espresione non un persona reale.  Come la storia della Penelope e Odissea, la figura Penelope rappresenta le donne cheaspettano per il ritorno del suo amore.  L’artista dice che Penelope da un breve salute per tutti che vanno in mare.  Oggi, la statua è ancora importante per tutti i Senegalesi.  Loro hanno conoscuito la frase:

 

“La tua Penelope sia sempre con te”

-Una famosa frase nella città di Senigallia

Jasmine Boothe

Previous
Previous

In conversation with: The Dusty Rebel

Next
Next

Incontro Amir Issaa